Le protesi dentali sono dei manufatti impiegati per sostituire la dentatura originale persa o compromessa, in modo da ristabilire le funzioni masticatorie ed estetiche dovute ad edentulia totale o parziale.
La mancanza di uno o più denti può mettere a rischio la salute orale, poichè nel tempo gli altri denti si spostano, si inclinano e si allungano modificando l’equilibrio di tutta la tua bocca.
La protesi può essere sia parziale che totale ed è lo strumento più semplice ed efficiente per rimpiazzare gli intervalli vuoti all’interno della bocca. L’intervento consiste nell’inserire gli elementi dentali mancanti, in modo naturale ed indolore, usufruendo di protesi fisse o rimovibili.
Distinguiamo due diverse tipologie di protesi dentali: la protesi fissa e la protesi mobile
PROTESI FISSA
Questa prima tipologia di protesi, la protesi fissa, è la soluzione che più si avvicina alla situazione naturale dei denti di un soggetto.
Sostituisce i denti naturali con manufatti definitivi e stabili, cementati ai denti naturali o a radici artificiali e sono: capsule dentali, ponti dentali e protesi ancorate su impianti dentali.
Questi manufatti, come indica la parola stessa, non possono essere rimossi dai pazienti, a differenza della protesi rimovibile.
PROTESI RIMOVIBILE
Le protesi rimovibili possono sostituire anch’esse una parte o l’intera arcata dentaria.
Sono indicate soprattutto per pazienti che per motivi anatomici non possono avere una protesi fissa.
Queste protesi sono costruite in resina associata con poliammide o metalli. Le protesi fisse, invece, possono essere realizzate con leghe metalliche preziose e non, oltre che con zirconia associata a porcellana.
La Dental Solutions realizza manufatti con i nuovi sistemi di lavorazione CAD/CAM: tecnologia digitale che realizza dispositivi dentali attraverso un software ad altissima precisione capace di dimezzare i tempi di realizzazione, offrendo qualità e precisione
Questi sono i materiali utilizzati per le protesi, all’interno dello studio dentistico Dental Solutions di Foggia.